[ecce WWWeb]#11      ovvero piccoli bit
di informazioni
sulla rete delle reti
raccolti per voi da
Mario Corsolini.


La concomitanza di due eventi assai particolari mi impone di confezionare un ecce WWWeb diverso dal solito: da una parte infatti sto per traslocare (e questo mi lascia ben poco tempo per la nostra beneamata rubrica), dall'altra il parlamento italiano ha da poco varato una legge che si distingue per l'iniquità e la bieca sottomissione della giustizia ai voleri di pochi "potenti". Ecco quindi che invece delle mie solite considerazioni, vi propongo alcuni stralci da un lucido intervento sull'argomento (pubblicato il 25 luglio 2000) presente sulle pagine web di [ALCEI] (Associazione per la Libertà nella Comunicazione Elettronica Interattiva - Electronic Frontiers Italy). Chi volesse leggere l'articolo completo potrà andare all'indirizzo http://www.alcei.it/news/cs000725.html dove, in particolare, si potrà trovare un interessantissimo approfondimento sulle ingerenze prossime venture (anzi, ormai tristemente attuali) della SIAE, e dei suoi simpatici bollini, nel mondo del software, anche di quello gratuito!!!



Va di male in peggio la legislazione italiana sul "diritto d'autore"

Schedature, "pentiti" e sequestri di computer contro chi copia software. La futura legge sul diritto d'autore tratta chi usa programmi non licenziati allo stesso modo dei trafficanti di droga.

[...] In tutto il mondo c'è un intenso dibattito sull'accettabilità di norme antiquate che favoriscono solo grandi imprese (editoriali, "discografiche", di spettacolo o di software), non giovano agli autori e vanno contro l'interesse generale. Le leggi italiane, ancora più retrive e repressive, sono in fase di assurdo e ingiustificato inasprimento.

Un errore fondamentale sta nel fatto che comportamenti sostanzialmente definibili, al massimo, come violazioni di rapporti privati siano trattati come illeciti perseguibili penalmente. All'interno di questa fondamentale stortura c'è un problema terminologico che può sembrare un oscuro dettaglio formale ma crea una rilevante differenza.

Secondo la legge in vigore, è penalmente perseguibile chi fa uso di software non registrato "per fini di lucro". Alcune sentenze avevano determinato una interpretazione "intelligente" di quella norma: cioè per "fine di lucro" si intende il commercio ma non il semplice utilizzo del software. Le nuove proposte di legge contengono il termine "per trarne profitto", con l'obiettivo di forzare una definizione più estesa e perversa: cioè la perseguibilità penale del semplice utilizzo.

Occorre ricordare che le pene indicate dalla legge, per fatti che al massimo potrebbero giustificare un risarcimento in denaro, sono assurdamente pesanti. Da sei mesi a tre anni di carcere - quando un omicidio colposo plurimo può essere punito con sei mesi di reclusione.

Nella nuova legge potrebbe essere previsto qualche alleggerimento delle pene, ma comunque rimangono esagerate rispetto alla realtà dei fatti... e al fondamentale principio che non c'è alcun ragionevole motivo per sottoporre queste materie alla disciplina penale.

Occorre anche ricordare che queste assurde norme sono il pretesto più diffuso per quelle barbare ondate di sequestri di computer che resero infame l'Italia nel mondo nel 1994 e che, nonostante la dimostrata inutilità e perversità di quella procedura d'indagine, continuano a fare migliaia di vittime (spesso del tutto innocenti) anche sei anni più tardi.

È preoccupante che tutte le forze politiche, così sollecite nel mettersi al servizio delle lobby di grandi interessi privati, siano perennemente disattente nell'evitare ai cittadini inutili e ingiustificate persecuzioni. [...]


ecce WWWeb #10Indiceecce WWWeb #12